giovedì 30 marzo 2017

Biscotti con farina di mais, granella di mandorle e pepite di cioccolato

Oggi torno con una ricetta, anche se avevo in mente di pubblicare almeno un tutorial ma devo ancora mettermi all'opera. Quindi per il momento approfittatene per preparare la merenda! :)
 
Avevo da parte una ricetta trovata sul sito Cooker.NET (sito che purtroppo non è più attivo) per dei biscottoni per la colazione, ma il primo tentativo non mi aveva convinta del tutto, quindi ho apportato qualche modifica qua e là ed ora questi biscotti sono pronti per affrontare il controllo qualità dell'ora di merenda. 
 
Eccoli qui, pronti per essere addentati da due non più troppo piccole bocche fameliche.
 
 

 
Ingredienti:
- 200 gr. di farina bianca
- 100 gr. di farina gialla finissima
- 100 gr. di burro
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 150 gr. di zucchero di canna
- 1/2 bustina di lievito per dolci (io ho usato mezzo cucchiaino di cremortartaro e mezzo cucchiaino di bicarbonato)
- 1 cucchiaino di aroma naturale di vaniglia
- 1 bustina di granella di mandorle
- 60 gr. circa di pepite di cioccolato fondente (o gocce, se preferite)
 
Procedimento:

Versare in una ciotola capiente tutti gli ingredienti (TRANNE il burro) e mischiarli tra loro, impastando.

Per ultimo unire il burro morbido a pezzetti, lavorando fino a che la pasta non diventa una palla (non aggiungere latte, anche se all'inizio l'impasto è così granuloso che sembra impossibile farlo stare insieme).

La presenza della granella di mandorle e delle pepite di cioccolato rende un po' difficoltoso farne una palla che rimanga insieme, ma piano piano si riesce nell'intento.

Mettere la palla in frigorifero chiusa nella pellicola trasparente e lasciarla riposare fino a quando il forno non sarà caldo (scaldarlo a 160°).

Su una spianatoia stendere la sfoglia abbastanza alta (poco meno di 1 centimetro) con il mattarello.
Per non fare attaccare l'impasto, l'ho steso su un pezzo di carta da forno e ho usato la stessa pellicola trasparente per non fare attaccare il mattarello.

Con una formina (io ne ho usata una rotonda) preparare i biscotti e adagiarli su una teglia ricoperta di carta da forno.

Cuocere in forno per circa 15-20 minuti (non di più, altrimenti i biscotti diventano duri) a 160°.
Toglierli anche se sembrano ancora morbidi, perché si induriranno un po' una volta freddi.
 
A presto e, quando li proverete, poi ditemi se vi sono piaciuti!

giovedì 16 marzo 2017

Memory di stoffa fatto a mano (dal progetto cucIMPARA)


Quando i miei figli erano più piccoli, e il tempo disponibile per cucire o "craftare" era ridotto ai minimi termini, non riuscivo comunque a mettere a freno la fantasia e la voglia di fare.
Avrei voluto fare mille cose e magari le cominciavo senza riuscire a portarle a termine.

E così oggi mi ritrovo con "qualche" lavoro ancora in progress che un po' alla volta sto ultimando.
Che soddisfazione! :)

Questa volta è stato il turno del memory di stoffa che avevo iniziato grazie al progetto cucIMPARA di Linda.


regalo fai da te per bambini


Ed essendo un lavoro bello tosto, ma che fa la sua grande figura, non poteva che essere regalato ad una person(cin)a speciale per un'occasione speciale: il primo compleanno del mio nipotino.

Mi sono dovuta un po' limitare nello scegliere i soggetti da raffigurare, prediligendo disegni semplici...anche per non diventare matta nel realizzarli! :) .


giochi per bambini con materiale di recupero


Se vi ricordate, questo non è l'unico memory che ho cucito, perché utilizzando una stoffa meravigliosa che avevo comprato tempo fa (se anche voi siete appassionate di tessuti, avete presente quelle fantasie che centellinate perché vi piacciono tanto ed è un dispiacere quando si esauriscono?) avevo cucito questo memory con dei teneri animali.

La sacca che contiene le tessere ho voluto farla con la tecnica del patchwork utilizzando i medesimi tessuti usati per il memory: jeans e tessuto Ikea fantasia.
E l'accostamento mi è sembrato proprio simpatico!




Che ne dite?

A presto

Chiara






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...